CIBI VIETATI ALLA DIETA DI FIDO

Ecco la lista di cibi che si raccomanda non voler somministrare ai nostri golosoni!

1) Cioccolato e Cacao
Perché: il cacao contiene la teobromina, che può risultare tossica per il cane. Ne bastano 50 grammi per intossicare un cane di taglia piccola.
Disturbi: dalle convulsioni all’attacco cardiaco e all’emorragia interna fino – nei casi peggiori alla morte

2) Uva e uva sultanina
Disturbi: causano insufficienza renale e, nella maggior parte dei casi, la morte del cane.
Possono dare gli stessi problemi di cipolla e aglio nonché dolori addominali e perdita dell’appetito.

3) Sale
Perché: come per l’uomo, cibi molto salati possono rappresentare un pericolo per l’animale se non ha acqua a disposizione.
Disturbi: attacchi epilettici che portano al coma e alla morte.

4) Alcool
Perché: il cane non possiede gli enzimi adatti per metabolizzare questa sostanza.
Disturbi: può intossicare i cani (e i gatti) determinando vomito, diarrea, perdita della capacità motoria, scompensi del sistema nervoso centrale, tremori, difficoltà respiratorie, squilibri metabolici e coma. Attenzione: grandi quantità di alcol possono determinare la morte dell’animale per collasso respiratorio.

5) Tabacco
Perché: contiene nicotina, che colpisce il sistema digerente e nervoso
Disturbi: può portare a tachicardia, collasso, coma e morte.

6) Caramelle e gomme
Perché: lo xilitolo, contenuto in molti di questi prodotti come dolcificante, è tossico per il cane.
Disturbi: abbassamento livelli di glucosio nel sangue, depressione del sistema nervoso centrale, perdita di coordinazione e spasmi dopo 30 minuti dalla sua ingestione.

7) Noci Macadamia
Spesso si usano negli snack per gli esseri umani. Possono essere tossiche anche a basse dosi (4-5 noci per un cane di 10 kg).
Disturbi: debolezza, depressione, vomito, tremori, febbre, dolori addominali, e pallore delle mucose, problemi neurologici

8) Zucchero (dolci e bevande)
Perché: il cane assimila senza problemi glucosio e saccarosio, mentre ha difficoltà a digerire il lattosio, spesso presente in merendine e biscotti, nonchè nel latte e nei suoi derivati.
Disturbi: insorgenza di patologie come il diabete mellito.

9) Cipolle, aglio cavoli
Il loro effetto sul metabolismo è negativo 1-4 giorni dall’ingestione.
Disturbi: vomito, diarrea e urine di colore scuro sono i principali segni clinici. Casi di anemia grave dovuti a dieta comprendente dosi minime di cipolla protratta per anni.

10) Semi e noccioli
Perché: contengono cianuro i semi di mela, i noccioli di ciliegia, di pesca, di albicocca e di prugna.
Disturbi: possono portare al coma.

11) Insaccati
Perché: gli insaccati (mortadella, salsicce, prodotti salati ed essiccati) e il prosciutto crudo contengono molto sale e grassi. La pelle, inoltre, è pericolosa perché spesso il budello è sostituito da un materiale plastico.
Disturbi: cvedi cibi grassi e sale. Inoltre possono essere fonte di infestazione di toxoplasmosi.

12) Caffè
Disturbi: oltre ai disturbi a livello gastrointestinale, la caffeina può determinare alterazioni del ritmo cardiaco e, nei casi più gravi, ictus.

13) Ossa
Perché: le ossa di coniglio o pollo rischiano di spezzarsi e conficcarsi in gola oppure bucare lo stomaco. Vanno bene le ossa di maiale e mucca.

14) Uova crude
Perché: l’albume delle uova crude può bloccare gli effetti della biotamina, una vitamina B che aiuta la crescita del pelo.
Disturbi: Salmonella.

15) I tuoi medicinali
I cani non dovrebbero essere curati con dei medicinali destinati al consumo umano. Puo’ fagli veramente del male. Esattamente come per i bambini bisoha usare gli stessi accorgimenti e teenre le medicine al di fuori della loro portata. Non e’ una buona idea improvvisarsi medico e dare le medicine fai da te al cane senza consultare il veterinario. Alcuni ingredienti comuni dei nostri farmaci, come l’ibuprofene o l’acetaminofene, possono essere estremamente nocivi per i cani.

16) Luppolo
Disturbi: difficoltà respiratorie, aumento della frequenza cardiaca, temperatura elevata, convulsioni e morte.

17) Noce moscata e Semi di senape
Disturbi: convulsioni, tremori, problemi al sistema nervoso centrale e persino la morte.

18) Lievito
Disturbi: può produrre gas nell’apparato digerente, causando dolore e possibile rottura dello stomaco o dell’intestino. Può anche rilasciare etanolo, sufficiente a causare avvelenamento da alcool.

19) Pomodori acerbi, foglie e germogli di patata
Perché: il grado di tossicità è legato all’ambiente di produzione: contengono la tossina detta solanina che i cani non metabolizzano.
Disturbi: problemi all’apparato digerente, tachicardia, tremori affanno e irrequietezza.

20) Avocado
Perché: foglie, frutto e semi contengono un principio tossico chiamato persin. La varietà Guatemalteca (quella più diffusa nei supermercati) pare sia la più tossica per i cani

21) Cibi avariati o scaduti
Disturbi: disturbi all’apparato gastro-intestinale (vomito e diarrea).

 Fonte: Oipa, animali.com
Categorie: CiboSalute